RACCONTI DI AMICHE CHE VIAGGIANO LOW COST CON LO ZAINO IN SPALLA
14
Dic
2018

Praga in 2 giorni: consigli per risparmiare

Nell’immaginario comune Praga è una delle mete più ambite per i visitatori di tutta Europa.

Scorci di Praga

Ahimè,anche troppo! Per evitare la folla dei mercatini di Natale, approfittando di una buona offerta Ryanair, noi Zingarelle abbiamo scelto il weekend precedente all’apertura. Questo non ci ha impedito di godere dell’atmosfera Natalizia, in quanto parecchi mercatini erano già aperti. Non siamo riuscite però a godere Praga in solitaria, infatti, il turismo di massa ha purtroppo intaccato la magia della città.

Ma veniamo a noi: i nostri consigli per risparmiare su Praga!

TRASPORTI: dall’aeroporto ci sono vari autobus che arrivano verso il centro, e questo è sicuramente il modo più economico per raggiungere la città vecchia. Tuttavia, se come noi, sarete “vittime” degli orari improponibili dei voli Ryanair, vi consigliamo o di organizzare un transfert con la struttura dove alloggerete, oppure di usufruire del servizio di Marco Davoli, un ragazzo italiano che vive a Praga ed organizza i trasferimenti dall’aeroporto. Potete contattarlo via Whatsup al numero +420 605117695. Noi abbiamo pagato 25 euro in 3 per transfert.

scorci di Praga

DOVE DORMIRE: Noi abbiamo prenotato su Booking il Residence Bene. Per la modica cifra di 103 euro in 3 con colazione per due notti. Ottimo prezzo ed ottima posizione. Non chiedete indicazioni su ristoranti o sugli orari dei monumenti principali, perché ci hanno dato pessime informazioni.

DOVE MANGIARE: Il posto che ci è piaciuto di più in assoluto è stato il Dlouhààà. E’ un posto tipico, frequentato anche dai locali. Abbastanza vicino al centro, ci ha dato l’idea di un qualcosa di autentico. E non ad Hoc per turisti, come altri posti di Praga. Ovviamente in tutti i locali la birra è eccezionale e costa molto meno dell’acqua!

Il cibo tipico di praga: carne in tutte le forme!

DOVE CAMBIARE: ovviamente non cambiate mai mai mai in aeroporto! Sono i posti in cui si applicano le commissioni più alte. In tutto il paese accettano anche gli euro, ma se il cambio è favorevole vi consigliamo di cambiare pochi soldi almeno per le spese più piccole. In tutta la città ci sono vari change, non fatevi ingannare dal primo prezzo che vi propongono. Noi abbiamo effettuato la conversione online e l’abbiamo mostrata all’addetta e dopo un pò di contrattazioni abbiamo ottenuto il prezzo richiesto.

COSA VISITARE: Vi consigliamo ASSOLUTAMENTE di usufruire del tour gratuito pressotour Praga gratis Si può prenotare on line, i ragazzi sono molto preparati ed il tour gratuito ti da la possibilità di avere un idea del centro storico di Praga. Chi ha effettuato anche gli altri tour a pagamento, si è trovato molto bene. Noi per mancanza di tempo, abbiamo deciso di girare da sole il resto della città.

Piazza dell orologio

In due giorni, vi suggeriamo di iniziare dal tour gratuito, per avere un idea della città. Vi faranno visitare la piazza centrale, l’orologio astronomico ed il quartiere ebraico.

Dopo il tour che dura circa 2 ore, essendo un amante dei cimiteri (secondo me hanno un fascino misterioso), ho proposto di acquistare il biglietto per la visita alla Sinagoga ed al cimitero ebraico.

Il costo del biglietto è di circa 15 euro. All’interno della Sinagoga Pinkas c’è una piccola mostra con i disegni realizzati dai bambini prigionieri del campo di concentramento Terezin. E’ stato molto toccante visitare la mostra ed il cimitero, tuttavia vi consigliamo di farlo solo se avete tempo a disposizione per visitare tutte le sinagoghe. Altrimenti il costo del biglietto risulta essere davvero eccessivo.

Cimitero ebraico

Per ultimo, abbiamo dedicato un pomeriggio alla visita dello spettacolare Castello di Praga.

Se volete anche qui potete usufruire del tour prenotabile online tour castello di praga!

Dal centro storico si può raggiungere o attraverso una bella salita oppure utilizzando i tram 12, 22, 23. Non fate come noi, chiedete bene dove dovete scendere!

Per risparmiare, vi suggeriamo di recarvi nella Cattedrale di San Vito entro le 14, una parte si può visitare gratuitamente. Potete poi gironzolare liberamente tra i cortili del Castello dove abbondano diversi belvedere che rendono piacevole la visita.

Cattedrale

Noi abbiamo approfittato della sosta per mangiare, nei mercatini di Natale antistanti la basilica, un tipico dolce ungherese che è però diffusissimo in tutta Praga: il Kurtoskalacs! Potete gustarlo anche semplicemente zucchero e cannella. Vi sembrerà di aver in bocca il sapore del Natale.

Kutiskalacs

Dopo le 16, in quanto prima è un’attrazione a pagamento, vi consigliamo di scendere a piedi dal Castello passando per il Vicolo d’Oro. Si tratta di una celebre stradina di Praga, con delle casette colorate, dove ha abitato Franz Kafka. Prestate attenzione al numero civico 22!

Scendendo dal Vicolo, vi consigliamo di attraversare il ponte San Carlo per ritornare verso il centro città.

Infatti, il ponte va visto assolutamente la sera, per poter apprezzare meglio la visuale del castello e la suggestiva illuminazione del ponte stesso.

ponte san carlo

Una volta attraversato il ponte potete girare a destra e costeggiando il fiume arriverete ad un altro dei famosi simboli di Praga: la Casa Danzante. Carina. Ma solo per scattare qualche foto velocemente.

casa danzante

Con la casa danzante abbiamo concluso il nostro itinerario di Praga, speriamo che i nostri consigli possano essere utili a chi si reca a visitare questa città per la prima volta. Noi prepariamo gli zaini per la prossima avventura!

Leave a Reply