RACCONTI DI AMICHE CHE VIAGGIANO LOW COST CON LO ZAINO IN SPALLA
20
Feb
2019

Itinerario: 2 settimane in Thailandia

Questo è stato il viaggio delle Zingarelle che ha segnato ufficialmente l’amore per l’Asia.

Infatti, la Thailandia è una meta che coniuga natura, mare, storia ed è ancora assolutamente economica.

Ayutthaya

E’ un viaggio semplice che si può organizzare in totale autonomia, basta avere un minimo di praticità e seguire alcuni semplici consigli!

Per prima cosa, il percorso! Noi abbiamo effettuato le seguenti tappe:

  • Chang Mai
  • Chang Rai
  • Bangkok
  • Ayutthaia
  • Koh tao

Chang Rai

VOLI: Il volo principale da Fiumicino a Bangkok l’abbiamo pagato 650 euro. Abbiamo viaggiato con l’ottima compagnia Ethiad. Come sempre vi consigliamo di utilizzare Skyscanner. In questo caso abbiamo acquistato il volo direttamente su un sito proposto dal motore di ricerca. Abbiamo risparmiato circa 100 euro rispetto al sito ufficiale!

Per i voli interni, abbiamo utilizzato le ottime compagnie asiatiche:

Potete prenotare direttamente sul sito della compagnia, ricordatevi che nessuna prevede il bagaglio in stiva, quindi bisogna aggiungerlo direttamente per pochi euro in più. I costi si aggirano da un minimo di 20 euro ad un massimo di 35 e risparmiate sicuramente molto tempo rispetto ai pullman. Ci sentiamo di consigliarvi l’aereo per raggiungere il Nord della Thailandia da Bangkok.

Per visitare il Nord ci siamo tenute 4 giorni pieni, altrimenti non si riescono a visitare per bene le due cittadine principali.

Una volta sul posto abbiamo usufruito dei tour di una guida molto gentile che si chiama Rosario, potete contattarlo via Whatsapp al numero +66898123396. Grazie al suo aiuto siamo riuscite a visitare più cose possibili e ci sentiamo caldamente di consigliarvelo.

Una volta tornati a Bangkok avevamo 3 alternative per raggiungere Ko Tao:

  1. La più costosa è quella di prendere un aereo per Ko Samui e un traghetto per raggiungere l’isola di Ko Tao. Ovviamente essendo monopolio della Thai Airways questa è l’alternativa più costosa ed ad Agosto i prezzi erano veramente proibitivi.
  2. Utilizzare i pullman della compagnia Lomprayah che in circa 9 ore ti portano da Bangkok a Koh Tao con un complesso sistema di pullman e nave.
  3. Scegliere una combinazione composta da 4 ore di nave, un ora di pullman ed un oretta di aereo con la compagnia Air Asia.

Essendo Zingarelle, abbiamo provato le varie combinazioni, all’andata abbiamo scelto di effettuare la traversata con il pullman notturno. Una volta arrivati nell’ufficio della compagnia, ti viene assegnato un adesivo con un colore! Sarà quello identificativo del pullman, ATTENZIONE a non perderlo, sopratutto quello sullo zaino. Sembrerà un gioco da ragazzi identificare il pullman corretto. Ed invece. Noi abbiamo trascorso circa 20 minuti a correre da una parte all’altra di una fila di circa 30 pullman per individuare il nostro. Abbiate fede. Ad un certo punto il pullman giusto apparirà. Sull’organizzazione asiatica bisogna avere solo pazienza.  Solo che era notte, ed era giusto uno dei quei pochi acquazzoni che abbiamo preso in tutta la vacanza.

E’ stato veramente faticoso. Abbiamo dormito qualche ora, ma passare la nottata in pullman ed attendere poi la nave per altre 2 ore al porto ci ha veramente massacrato.

La lunga attesa al porto

La soluzione proposta da Air Asia, è secondo noi, un ottimo compromesso! Ha un costo leggermente superiore, ma la comodità di non passare 6 ore di notte in un pullman non ha prezzo! Inoltre l’organizzazione ci è sembrata sicuramente migliore.

La Thailandia è un paese sicuramente molto turistico, per questo possiamo tranquillamente consigliarlo anche per chi è alle prese con un primo viaggio da organizzare in autonomia.

Noi siamo andate ad Agosto e nonostante il periodo, non propriamente consigliato abbiamo trovato un ottimo clima con solo qualche sporadico acquazzone a Bangkok.

Koh Tao

 

 

2 Responses

    1. Bianca Maratea

      Ciao Elisa, grazie per i complimenti!
      Quando andrai in Thailandia? Cmq noi abbiamo alloggiato al Sairee Cottage Resort, molto carino ed economico 🙂

Leave a Reply