I mercatini di Natale in Germania
I mercatini di Natale sono una delle passioni delle Zingarelle. Così come amiamo il mare ed il sole, allo stesso tempo, durante il periodo dell’anno che profuma di castagne, vin brulè, incenso e cannella, noi torniamo bambine alla ricerca di Babbo Natale.
E’ quindi un pò di tempo che cerchiamo almeno una volta l’anno di visitare un paese dove la tradizione dei mercatini di Natale sia ben radicata.
In generale, in Europa, i mercatini di Natale vengono allestiti intorno alla fine di Novembre con una chiusura prevista al massimo il 25 Dicembre. Quindi non è possibile quasi mai abbinare il Capodanno alla visita dei mercatini di Natale.
In questo articolo, vogliamo raccontarvi la nostra esperienza durante vari anni dei mercatini di Natale tedeschi che, a nostro avviso, sono tra i migliori in Europa.
I primi che abbiamo visitato, complice qualche anno fa la tratta Roma-Lipsia di Ryanair, sono quelli di Lipsia e Dresda. Le due città, infatti, possono essere visitate con un unico viaggio in quanto la distanza è di appena 1,30 minuti di treno. E le ferrovie tedesche, sono super puntuali.
Lo Striezelmarkt di Dresda è il più antico mercatino di Natale della Germania. Già solo per questo, vale la pena visitarlo. Nella deliziosa cittadina, sono presenti, inoltre, altri 3 mercatini molto carini, il Miglio di Natale, il Mercato della Frauenkirche ed il Mercato Mediovale, dove artigiani locali vendono opere prodotte sul momento.

Dresda
Nella cittadina di Lipsia, il mercatino più famoso si allestisce nell’area principale della Marktplatz. Più di 300 stand di artigianato, lo rendono uno dei più grandi mercatini di Natale della Germania.
Vi consigliamo di soggiornare nella Gastehaus Mezcalero a Dresda, che dista circa 10 minuti circa dalla stazione ferroviaria. Mentre per Lispia , che è una cittadina universitaria abbiamo optato per un’ostello molto carino e pultio : l’Oskars Absteige.
Prese dalla bellezza dei mercatini tedeschi che abbiamo visitato, l’anno successivo ci siamo recate nella bellissima Colonia. Anche qui l’atmosfera natalizia si respirava a pieni polmoni in tutti i mercatini della città. In questo caso abbiamo alloggiato presso lo Smarty Hotel.

Colonia
A Colonia sono presenti mercatini di Natale in ogni angolo della città. Il maggiore, sotto il duomo è formato da circa 150 chalet di legno, dove è possibile trovare cibo, decorazioni natalizie, giocattoli ed oggetti di antiquariato. Il più antico mercatino è invece il Mercato dell’Angelo, situato nella parte vecchia della città caratterizzato da casette piene di lucine, e dai figuranti vestiti da angeli.

Mercatino dell angelo, Colonia
Lo scorso anno, per non farci mancare proprio nulla abbiamo visitato i mercatini di Monaco di Baviera.
Il più famoso è sicuramente quello in Marienplatz, il Christkindlmarkt, le casette in legno, le lucine e l’odore della cannella richiamano sicuramente le atmosfere natalizie. Un enorme abete decorato da luci bianche e le melodie natalizie che risuonano dal balcone del municipio, dopo le 17 e 30 fanno il resto. Uno spettacolo che affascina tutta la piazza.
Non bisogna tuttavia tralasciare di visitare anche il Mercatino Mediovale e quello organizzato presso lo Theresienwiese, il luogo dove ogni anno viene organizzato l’Oktober fest.
Se si riescono a passare almeno tre giorni a Monaco, vi suggeriamo di passarne almeno uno presso il Castello di Neuschwanstein, il castello da cui si dice che Walt Disney abbia preso spunto per la Bella Addormentata. Noi siamo state fortunatissime, l’ abbiamo raggiunto in carrozza ed abbiamo potuto ammirarlo coperto da una coltre di neve che lo rendeva ancora più magico.

Neuschwanstein
Per raggiungere il castello dal nostro albergo hotel Amba, situato davanti la stazione centrale e per questo comodissimo, abbiamo preso un treno regionale che impiega circa 2 ore per arrivare a Fussen ed un autobus che vi porta ai piedi della salita. Per il treno, fate attenzione, in Germania c’è uno sconto se i biglietti riguardano treni che partono dopo le 9 della mattina! Ce ne siamo accorti solamente facendo varie simulazioni. Siamo riusciti a spendere circa 25 euro tra andata e ritorno. Vi consigliamo, nonostante noi non lo avessimo fatto, di acquistare i biglietti per la visita al castello in anticipo. Costano circa 12 euro e vi eviterà la coda presso la biglietteria.

Le Zingarelle ai piedi del Neushwanstein
Consigli Utili per un viaggio low cost: per prenotare un viaggio per visitare i mercatini di Natale in Germania, vi consigliamo di acquistare il volo al massimo entro il settembre precedente. Infatti, avvicinandosi alle date i prezzi di alberghi e voli salgono esponenzialmente. Ovviamente, se potete scegliete il weekend subito dopo l’8 Dicembre, noterete che i prezzi dei voli sono estremamente più bassi! Per quanto riguarda il cibo, farà molto freddo, la sera non si potrà evitare di consumare la cena in un posto caldo, ma di giorno approfittate delle bontà che vengono vendute presso i mercatini! Ovunque, infatti, ci saranno panini, spiedini di carne alla brace, patate (Kartoffen), e l’immancabile vin Brulè che vi darà una mano a riscaldarvi. Se volete tenervi le tazze come ricordo, basterà portarle via e non riprendere il deposito che avrete lasciato a pagamento. Il costo è quasi sempre, irrisorio.

Spiedini tedeschi ai mercatini di Colonia