Gran Canyon: quale point of view scegliere
Quando ti parlano del Gran Canyon non immagineresti mai possa avere un’estensione di quasi 5.000 Km2, così quando decidi di andarlo a visitare, non sai davvero da che parte iniziare o dove andare.
La scelta generalmente si riduce a 3 punti: Il South Rim, il North Rim e il West Rim.
Se vieni da Las Vegas come noi, il punto più vicino è il West Rim (un paio di orette) e si accede allo Skywalk (una terrazza panoramica che si affaccia sul Gran Canyon) ma è il punto più caro.
Il North Rim è quello più alto (circa 2.500 m) più lontano e meno turistico, noi alla fine abbiamo optato per il South Rim (2.135 m) che ci sembrava un giusto compromesso.

South Rim
Generalmente i vari point of view del Gran Canyon sono molto affollati quindi vi consigliamo di visitarlo al tramonto. Noi siamo arrivate verso le 18.30, a causa del famoso “contrattempo” a Las Vegas (se potete arrivate un po’ prima), avevamo solo un’ora di luce, dovevamo sbrigarci.
Paghiamo l’ingresso, (circa una trentina di dollari a macchina) ci danno una mappa (poco chiara…almeno per noi!) e dopo pochi metri ci perdiamo. Ci sono indicazioni per i vari point of view, ristoranti e hotel ma noi non sappiamo dove andare (se siete di fretta come noi spendete due minuti in più all’ingresso a chiedere informazioni).
Alla fine seguiamo un pò di macchine, che per fortuna ci portano in un parcheggio dal quale si raggiunge a piedi il belvedere. In teoria dovevano esserci delle navette perché si sa, negli Stati Uniti è peccato fare due passi, non sia mai si brucino due calorie in più!
Ma noi ovviamente le navette non le abbiamo trovate ed abbiamo iniziato a camminare velocemente dimenticando di prendere punti di riferimenti per ritrovare la macchina! Non importa, andavamo dritte alla nostra meta l’affaccio sul Gran Canyon dal South Rim Point.