Come risparmiare negli Stati Uniti
Il nostro viaggio negli Usa è stato un caso.
Ebbene sì. Non è stata una meta sognata, ambita, desiderata. Semplicemente io e Laura ci siamo trovate a fare una ricerca su Skyscanner, motore di ricerca che consigliamo per cercare voli low cost, ed abbiamo trovato una strepitosa offerta di Alitalia per Los Angeles.
VOLO: andata e ritorno diretto: 411 euro.
Ma un viaggio così non era previsto in questo periodo, quindi abbiamo dovuto ingegnarci per cercare di risparmiare il più possibile.
Per prima cosa abbiamo viaggiato con lo zaino senza imbarcare nessun bagaglio. 10 kg per 10 giorni. Si può assolutamente fare!
ALLOGGI:La seconda accortezza che abbiamo avuto, è stata quella di prenotare tutti gli alberghi per cercare di trovare la migliore soluzione low cost.
Di seguito qualche piccolo consiglio:
- HOLLYWOOD: prenotate tramite booking un appartamento. Noi abbiamo alloggiato presso l’ hollywood zen suite al costo di 31 euro a notte a persona, appartamento spazioso in stile etnico parcheggio incluso in una via molto tranquilla.
- LAS VEGAS: Tutti gli alberghi a Las Vegas raddoppiano le tariffe nel fine settimana, quindi cercate di programmare la visita negli altri giorni. Potrete dormire un un albergo a 5 stelle ad un costo irrisorio! Noi abbiamo alloggiato presso un hotel da sogno, grandissimo, tutto rosa con le camere stupende, spaziose pulite e con la tv al bagno….tutto questo è Flamingo.
- MONUMENT VALLEY: Il the View all’interno del parco va per la maggiore. E’ sicuramente una soluzione meravigliosa. Ma se volete risparmiare qualcosa a pochi km c’è Kayenta, potete alloggiare presso il Wetherill inn ed esplorare anche la cittadina. E’ un buonissimo compromesso per visitare la Monument Valley il motel è pulito e spazioso e con la colazione abbondante inclusa, lo consigliamo.
- SANTA MONICA: abbiamo alloggiato presso il Days Inn Santa Monica è una soluzione economica e assolutamente dignitosa considerando i costi proibitivi di Santa Monica. Prenotate con largo anticipo perchè anche se l’hotel è abbastanza grande le sue camere pulite e spaziose vanno a ruba. Anche qui colazione abbondante inclusa, molto consigliato.
AUTO:Per quanto riguarda la macchina abbiamo optato per Alamo, prenotate direttamente sul sito in quanto attraverso i vari motori di ricerca non avreste l ‘assicurazione inclusa. Infatti, in caso di incidente o problemi vari, bisogna anticipare tutto e fare poi una richiesta di risarcimento.
CIBO: molte sere abbiamo optato per mangiare messicano o indonesiano. Sono tipologie di cucina molto diffuse in America, riproducono fedelmente gli originali, ed il prezzo è assolutamente accessibile. Vi consigliamo inoltre, la catena Dennys : ci sono diversi ristoranti e propongono vari piatti ad un prezzo economico. Per risparmiare ulteriormente, vi suggeriamo di comprare in qualche supermercato, una cassa d’acqua da tenere in macchina e di approfittare delle abbondanti colazioni americane. Infatti,è abbastanza usuale,al contrario di come succede da noi in europa, approfittare di panini e frutta per il pranzo del giorno. Non vergognatevi ed uscite tranquillamente a testa alta dalla sala colazioni!
ESTA: Ci sono vari siti che consentono di richiedere il modulo ESTA. Non fatevi ingannare il costo è di circa 14 dollari americani! ESTA, noi abbiamo utilizzato questo sito…rispondete a tutte le domande e nel giro di 48 ore vi verrà inviato via mail! Stampatene almeno 2 copie per sicurezza e portatelo con voi.